Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Servizio Civile Universale

Responsabile di procedimento: Giolito Roberto

Descrizione

BANDO SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

SELEZIONI  E  GRADUATORIE

PUBBLICAZIONE DATE ED ORARI COLLOQUI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

In allegato i candidati possono consultare le date e gli orari dei colloqui che verranno svolti nel mese di marzo a partire da lunedì 13 marzo 2023.

La pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge e il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenti al colloquio nei giorni stabiliti, senza giustificato motivo, sarà da considerarsi escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.

La selezione dei candidati sarà effettuata, ai sensi dell'articolo 15, comma 2, del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, dall’ente titolare e dalla sede del progetto prescelto, tramite la valutazione degli eventuali titoli e delle esperienze curriculari maturate e dichiarate in sede di presentazione dell’istanza di partecipazione da ciascun candidato. Inoltre i candidati verranno in seguito sottoposti ad un colloquio in presenza presso l’Informagiovani del Comune di Asti o da remoto per alcune situazioni specifiche che verranno segnalate. La valutazione dei titoli e delle esperienze curriculari precede il momento del colloquio. Il sistema di selezione è presente negli allegati.

Il candidato che ha presentato domanda indicando la partecipazione come “Giovane con minori opportunità”, è tenuto a presentare al colloquio l’ISEE in corso di validità, al fine di certificare che non sia superiore a 15.000 euro, come previsto dal bando.

Le procedure selettive saranno effettuate in lingua italiana.

L'ente, terminate le procedure selettive, compila le graduatorie relative alle singole sedi di progetto, in ordine decrescente di punteggio attribuito ai candidati, evidenziando quelli utilmente selezionati con riferimento ai posti disponibili. I candidati che abbiano ottenuto in fase di colloquio un punteggio inferiore alla soglia prevista dal sistema di selezione adottato, sono dichiarati non idonei a svolgere il progetto.

Considerato che per l'ammissione a svolgere il servizio civile universale è previsto il limite di ventotto anni di età, ai sensi dell'articolo 14 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, al fine di consentire la massima partecipazione ai soggetti aventi i requisiti, a parità di punteggio è preferito il candidato maggiore di età.

 

Seguici sulle nostre pagine Facebook e Instagram Servizio Civile Città di Asti.

Per ulteriori informazioni contattare o passare all'Ufficio del Servizio Civile del Comune di Asti  0141399423 Alessandra Lagatta – 0141399534 Guido Vercelli o inviare una e-mail a: serviziocivile@comune.asti.it o al numero dell'Informagiovani 3341155574

 

Per  maggiori info:

https://www.politichegiovanili.gov.it/ sezione “Per gli operatori volontari"

www.scelgoilserviziocivile.gov.it

https://serviziociviletesc.it 

 

 

Chi contattare

Personale da contattare: Lagatta Alessandra, Vercelli Guido
Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: .

Allegati

File con estensione pdf CALENEDARIO: Calendario Colloqui SCU Marzo 2023.pdf
(Pubblicato il 01/03/2023 - Aggiornato il 01/03/2023 - 491 kb - pdf)
File con estensione pdf TABELLA: Progetti con codici e requisiti.pdf
(Pubblicato il 10/01/2023 - Aggiornato il 10/01/2023 - 628 kb - pdf)
File con estensione pdf PROGETTO: Rafforzare i legami sul territorio.pdf
(Pubblicato il 22/12/2022 - Aggiornato il 27/12/2022 - 935 kb - pdf)
File con estensione pdf PROGETTO: Una Comunità educante inclusiva.pdf
(Pubblicato il 22/12/2022 - Aggiornato il 27/12/2022 - 724 kb - pdf)
File con estensione pdf PROGETTO: Alla scoperta di territori, bellezze e bontà.pdf
(Pubblicato il 22/12/2022 - Aggiornato il 27/12/2022 - 704 kb - pdf)
File con estensione pdf PROGETTO: Cultura e turismo una rete per la valorizzazione e per nuovi metodi di accoglienza inclusiva.pdf
(Pubblicato il 22/12/2022 - Aggiornato il 27/12/2022 - 898 kb - pdf)
File con estensione pdf PROGETTO: Gli Istituti culturali nell'era dei social media.pdf
(Pubblicato il 22/12/2022 - Aggiornato il 27/12/2022 - 671 kb - pdf)
File con estensione pdf PROGETTO: Dietro le quinte...a teatro.pdf
(Pubblicato il 27/12/2022 - Aggiornato il 27/12/2022 - 591 kb - pdf)
File con estensione pdf PROGETTO: Naturalmente ambiente.pdf
(Pubblicato il 22/12/2022 - Aggiornato il 27/12/2022 - 805 kb - pdf)
File con estensione pdf PROGETTO: Una storia da scrivere, una comunità educante da costruire.pdf
(Pubblicato il 22/12/2022 - Aggiornato il 27/12/2022 - 706 kb - pdf)
File con estensione pdf PROGETTO: Cultura a 360° non solo biblioteche.pdf
(Pubblicato il 22/12/2022 - Aggiornato il 27/12/2022 - 676 kb - pdf)
File con estensione pdf PROGETTO: Cosmopoliti.pdf
(Pubblicato il 22/12/2022 - Aggiornato il 27/12/2022 - 651 kb - pdf)
File con estensione pdf PROGETTO: Divertiamoci insieme.pdf
(Pubblicato il 22/12/2022 - Aggiornato il 27/12/2022 - 670 kb - pdf)
File con estensione pdf PROGETTO: l nido e oltre.pdf
(Pubblicato il 22/12/2022 - Aggiornato il 27/12/2022 - 812 kb - pdf)
File con estensione pdf PROGETTO: Sport di classe.pdf
(Pubblicato il 22/12/2022 - Aggiornato il 27/12/2022 - 678 kb - pdf)
File con estensione pdf PROGETTO: Accogliamo con sorriso.pdf
(Pubblicato il 22/12/2022 - Aggiornato il 27/12/2022 - 780 kb - pdf)
File con estensione pdf PROGETTO: Accogliere e prendersi cura della persona nell'Asl AT.pdf
(Pubblicato il 22/12/2022 - Aggiornato il 27/12/2022 - 637 kb - pdf)
File con estensione pdf PROGETTO: Protagonisti del proprio futuro.pdf
(Pubblicato il 17/01/2023 - Aggiornato il 17/01/2023 - 934 kb - pdf)
File con estensione pdf CRITERI SELEZIONE COMUNE DI ASTI: SRECSEL_SISTEMA DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE COMUNE DI ASTI.pdf
(Pubblicato il 15/12/2021 - Aggiornato il 20/04/2022 - 286 kb - pdf)
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza San Secondo 1 - 14100 Asti (AT)
PEC protocollo.comuneasti@pec.it
Centralino +39.0141.399111
P. IVA 00072360050
Linee guida di design per i servizi web della PA