BANDO SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
SELEZIONI E GRADUATORIE
PUBBLICAZIONE DATE ED ORARI COLLOQUI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
In allegato i candidati possono consultare le date e gli orari dei colloqui che verranno svolti nel mese di marzo a partire da lunedì 13 marzo 2023.
La pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge e il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenti al colloquio nei giorni stabiliti, senza giustificato motivo, sarà da considerarsi escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.
La selezione dei candidati sarà effettuata, ai sensi dell'articolo 15, comma 2, del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, dall’ente titolare e dalla sede del progetto prescelto, tramite la valutazione degli eventuali titoli e delle esperienze curriculari maturate e dichiarate in sede di presentazione dell’istanza di partecipazione da ciascun candidato. Inoltre i candidati verranno in seguito sottoposti ad un colloquio in presenza presso l’Informagiovani del Comune di Asti o da remoto per alcune situazioni specifiche che verranno segnalate. La valutazione dei titoli e delle esperienze curriculari precede il momento del colloquio. Il sistema di selezione è presente negli allegati.
Il candidato che ha presentato domanda indicando la partecipazione come “Giovane con minori opportunità”, è tenuto a presentare al colloquio l’ISEE in corso di validità, al fine di certificare che non sia superiore a 15.000 euro, come previsto dal bando.
Le procedure selettive saranno effettuate in lingua italiana.
L'ente, terminate le procedure selettive, compila le graduatorie relative alle singole sedi di progetto, in ordine decrescente di punteggio attribuito ai candidati, evidenziando quelli utilmente selezionati con riferimento ai posti disponibili. I candidati che abbiano ottenuto in fase di colloquio un punteggio inferiore alla soglia prevista dal sistema di selezione adottato, sono dichiarati non idonei a svolgere il progetto.
Considerato che per l'ammissione a svolgere il servizio civile universale è previsto il limite di ventotto anni di età, ai sensi dell'articolo 14 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, al fine di consentire la massima partecipazione ai soggetti aventi i requisiti, a parità di punteggio è preferito il candidato maggiore di età.
Seguici sulle nostre pagine Facebook e Instagram Servizio Civile Città di Asti.
Per ulteriori informazioni contattare o passare all'Ufficio del Servizio Civile del Comune di Asti 0141399423 Alessandra Lagatta – 0141399534 Guido Vercelli o inviare una e-mail a: serviziocivile@comune.asti.it o al numero dell'Informagiovani 3341155574
Per maggiori info:
https://www.politichegiovanili.gov.it/ sezione “Per gli operatori volontari"
www.scelgoilserviziocivile.gov.it
https://serviziociviletesc.it