
Servizio online
Allegati


















Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
BANDO SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
CANDIDATURE PER L’ANNO 2023
Con Decreto del Capo del Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio Civile Universale n. 1134 del giorno 23 Novembre 2022 sono stati finanziati i programmi di intervento di Servizio Civile Universale, con le risorse del Fondo nazionale per il Servizio Civile e dall' Unione Europea Next Generation EU, tramite stanziamento dai Fondi Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Missione 5 Componente C1 – Misura I2.1 Investimento 4.
Il Comune di Asti ha visto approvati tutti i programmi ed i relativi progetti presentati e i posti messi a disposizione dal bando, per il Comune di Asti e i suoi enti partner per l’anno 2023, sono in totale 242.
SCADENZA DOMANDE 10 FEBBRRAIO 2023 h 14.00.
Possono presentare la propria candidatura i giovani con un’età compresa tra i 18 ed i 29 anni non compiuti al momento della domanda.
I progetti hanno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo di 1.145. E’ previsto un rimborso forfettario di € 444,30.
Sono previste, in alcuni progetti, riserve di posti per giovani con difficoltà economiche desumibili da un valore ISEE inferiore o pari alla soglia di 15.000 euro. Per candidarsi ai posti riservati il candidato dovrà necessariamente possedere l’ISEE e allegarlo alla domanda entro la scadenza del bando.
Negli allegati (in fondo alla pagina) è presente una tabella riassuntiva con i requisiti richiesti per ciascun progetto (attenzione perchè alcuni progetti richiedono il diploma di maturità o la patente), troverete anche le indicazioni delle sedi e degli enti. Si può scegliere un solo progetto e una sola sede.
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente tramite l'accesso con SPID, attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it dove, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale candidarsi.
Negli allegati è presente anche il sistema di selezione che verrà utilizzato per i colloqui, che verranno calendarizzati a chiusura del bando.
Seguici sulle nostre pagine Facebook e Instagram Servizio Civile Città di Asti.
Per ulteriori informazioni contattare o passare all'Ufficio del Servizio Civile del Comune di Asti 0141399423 Alessandra Lagatta – 0141399534 Guido Vercelli o inviare una e-mail a: serviziocivile@comune.asti.it o al numero dell'Informagiovani 3341155574
Per maggiori info:
https://www.politichegiovanili.gov.it/ sezione “Per gli operatori volontari"
www.scelgoilserviziocivile.gov.it
INFORMAZIONI GENERALI SU SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
Il Comune di Asti è un ente titolare di accoglienza, accreditato presso il Dipartimento delle Politiche Giovanili ed il Servizio Civile Universale, che insieme ad una rete di enti partner gestisce i progetti di servizio civile all'interno degli uffici della pubblica amministrazione, Associazioni ed enti del territorio.
Perché aderire al Servizio Civile Universale?
Fare Servizio Civile vuol dire impegnarsi in un progetto finalizzato alla difesa della Patria con diverse attività di impegno sociale non armato, nel rispetto del principio di solidarietà, educazione alla pace fra i popoli, tutela dei diritti inviolabili dell’uomo, espressione dei principi fondanti la Repubblica italiana che permettono ai giovani dai 18 ai 29 anni non compiuti, di esercitare un’esperienza di cittadinanza attiva.
Al centro del Servizio Civile Universale si colloca l’Operatore Volontario che ha la possibilità di partecipare, attraverso l’adesione ad uno specifico progetto scelto nel corso dei bandi di selezione, ad un’opportunità di formazione, crescita personale e professionale, orientamento e conoscenza del mondo del lavoro.
Il percorso attraverso cui si realizza l'adesione al Servizio civile è articolato in diverse fasi:
- Pubblicazione del bando di progettazione (a cura del Dipartimento)
- Presentazione dei progetti (a cura degli enti)
- Valutazione e approvazione dei progetti (a cura del Dipartimento)
- Bando di selezione degli operatori volontari (a cura del Dipartimento). In genere si apre una volta l'anno e resta aperto un mese.
Come puoi partecipare
In occasione dell’uscita dei bandi di selezione pubblicati dal Dipartimento del Servizio civile è possibile presentare la propria candidatura, esclusivamente on line attraverso lo SPID, che prevede la scelta di un progetto e di una sede precisa per cui si desidera presentare la candidatura. Al termine del bando si partecipa ad un colloquio di selezione che determina, attraverso il punteggio conseguito, il proprio posto in graduatoria.