Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 

Servizio Casa e Lavoro , Anziani e Disabili, Servizio Civile

Responsabile: Lovisolo Ornella
Struttura organizzativa di appartenenza: Settore Politiche sociali, Istruzione e Servizi educativi

Programmazione e gestione dei SERVIZI PER LA CASA:

  • attività finalizzate all’assegnazione di alloggi di Edilizia sociale (pubblicazione bando, gestione graduatoria ATC, assegnazioni in riserva da graduatoria di emergenza abitativa)
  • attività finalizzate alla gestione dell’emergenza abitativa (gestione graduatoria di emergenza abitativa, attivazione interventi per il rinvio degli sfratti esecutivi, gestione dell’ospitalità temporanea di prima accoglienza presso centri e strutture all’uopo procurate e presso la “Casa delle donne e dei bambini”, gestione dell’ospitalità in case comunali per l’attuazione di progetti/percorsi di reinserimento sociale, attività di monitoraggio dei nuclei inseriti)
  • attività di servizio sociale professionale finalizzata all’elaborazione, gestione e monitoraggio di progetti di accompagnamento sociale volti al recupero dell’autonomia abitativa
  • gestione dei contributi per l’accesso al fondo sociale (sostegno al versamento della quota minima da parte dei nuclei particolarmente svantaggiati) e istruttoria delle richieste di accesso ai contributi di sostegno alla locazione, eventualmente previsti dalle normative regionali
  • attività finalizzate a migliorare l’accesso alla casa per categorie deboli, anche attraverso la gestione dell’Agenzia sociale per la locazione C.A.S.A. (consulenza e informazioni per la stipula di contratti a canone concordato, accompagnamento alla ricerca sul mercato privato di abitazioni in locazione, erogazione di contributi per l’accesso alla casa, attivazione di forme di garanzia a favore dei proprietari qualora previste, gestione del fondo per la morosità incolpevole e di altri eventuali fondi messi a disposizione dalle autorità nazionali/regionali, accesso ai fondi nazionali/regionali previsti tramite presentazione di specifici progetti/domande di contributo)

Programmazione e gestione delle attività connesse al SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

  • gestione delle attività richieste agli enti accreditati alla gestione del Servizio Civile Universale
  • predisposizione di progetti promossi dal Comune di Asti e supporto alla progettazione promossa dagli enti accreditati con il medesimo in risposta ai bandi ministeriali
  • gestione, anche per conto degli enti accreditati con il Comune, dei progetti approvati (selezione dei volontari, gestione amministrativa, monitoraggio degli obiettivi e dell’andamento delle attività)
  • erogazione, anche per conto degli enti accreditati con il Comune, della formazione generale ai giovani inseriti in progetti di Servizio Civile Universal

 

Programmazione e gestione dell’AREA DISABILI (0-64 anni):

  • attività di servizio sociale professionale finalizzata alla presa in carico e alla gestione dei relativi progetti
  • partecipazione alla commissione UMVD ASL AT per la programmazione integrata, in raccordo con lo Sportello Unico Socio Sanitario Asl (SUSS);
  • rapporti con l’amministrazione ASL AT e con altri EE GG del territorio;
  • contributo di sostegno alla domiciliarità ex DGR 56;
  • sostegno economico per progetti individualizzati socio riabilitativi;
  • assistenza domiciliare;
  • educativa territoriale e sviluppo di comunità;
  • inserimento in strutture residenziali e in Centri Diurni;
  • Centro Socio Formativo comunale (coordinamento, rapporti con personale/cooperativa gestore dell’attività);
  • azioni di tutela per disabili in condizione di fragilità;
  • promozione di progetti personalizzati finalizzati all’inclusione di persone con disabilità grave prive del sostegno familiare (“Dopo di noi”)
  • attivazione di progetti di affido finalizzati a promuovere la permanenza/sostegno di disabili  al domicilio

 

Programmazione e gestione dell’AREA ANZIANI (ultra sessantacinquenni):

  • attività di servizio sociale professionale finalizzata alla presa in carico e alla gestione dei relativi progetti;
  • attivazione di progetti ad integrazione socio sanitaria per non autosufficienti in raccordo con lo Sportello Unico Socio Sanitario Asl (SUSS)
  • partecipazione alla Commissione di Valutazione Geriatrica (UVG)
  • rapporti con l’amministrazione Asl AT e con altri EE.GG. del territorio
  • contributo di sostegno alla domiciliarità  ex DGR 39
  • inserimento in strutture residenziali e in Centro diurno
  • assistenza domiciliare auto e non autosufficienti
  • azioni di tutela per anziani soli e/o in condizione di fragilità
  • attivazione di servizi di domiciliarità leggera, anche in collaborazione con associazioni di volontariato
  • attivazione di progetti di affido volti alla promozione della permanenza/sostegno di anziani  al domicilio per prevenire/ritardare l’istituzionalizzazione;
  • interventi di supporto al domicilio (telesoccorso/teleassistenza, concessione di climatizzatori, autentica firma a domicilio, ecc.)
  • azioni per favorire la socializzazione ed il contrasto alla solitudine per le persone della terza età, anche in collaborazione con associazioni di volontariato
  • coordinamento del tavolo di sviluppo territoriale;
  • monitoraggio delle opportunità progettuali (FSE, FESR ecc.);
  • creazione di politiche di sviluppo e programmazione di azioni di territorio a favore dell’occupazione:
  • progettazione e gestione di percorsi di riqualificazione professionale finalizzati al reinserimento lavorativo dei lavoratori in esubero e delle categorie in difficoltà;
  • individuazione di percorsi di formazione professionale e creazione di ambiti di know-how compatibili a valorizzare le competenze territoriali;
  • coordinamento di attività di informa lavoro in collaborazione e cooperazione con gli altri soggetti del settore;

 

Programmazione e gestione dei SERVIZI PER IL LAVORO:

  • attività connesse alla promozione e gestione dei cantieri di lavoro per disoccupati e per detenuti in semilibertà sulla scorta di quanto previsto dalle normative e dai bandi regionali (predisposizione e presentazione di progetti per l’accesso ai contributi regionali previsti, gestione dei rapporti con il Centro per l’Impiego, monitoraggio)
  • attivazione di tirocini di inclusione sociale, P.A.S.S. e altri interventi finalizzati a favorire l’inserimento o il reinserimento lavorativo di soggetti in carico ai servizi sociali
  • attivazione di tirocini curriculari promossi da enti di formazione professionale a favore di iscritti ai corsi di formazione
  • attivazione di progetti di Messa alla Prova e LSU a favore di soggetti in carico all'Ufficio di Esecuzione Penale Esterna (U.E.P.E.) e di progetti di LPU (Lavori di Pubblica Utilità) a favore di soggetti accusati di reati contro il codice della strada.
  • supporto tecnico nell’adozione di misure di contrasto alle crisi aziendali e per la tutela dell’occupazione;
  • politiche attive del lavoro:

Contatti

Email certificate: protocollo.comuneasti@pec.it
Telefono: 0141399238
Indirizzo: Piazza Catena, 3, Asti, Asti, 14100, Piemonte, Italia

Come raggiungerci

Apri indirizzo su Google Maps

Procedimenti gestiti da questa struttura

l servizio offerto Ha lo scopo di salvaguardare l'autonomia degli anziani e la loro permanenza presso il proprio domicilio. Destinatari ....
Il servizio offerto Ha lo scopo di salvaguardare l'autonomia degli individui e la loro permanenza presso il proprio domicilio. Destinatari ....
I cantieri di lavoro possono essere attivati per iniziative straordinarie che prevedano l’impiego temporaneo in attività ....
La Città di Asti promuove un progetto di Cantiere di Lavoro over 58 (ai sensi dell’art. 32 della L.R. 22.12.2008, ....
Il servizio offerto Sono strutture semi residenziali che cercano di favorire la vita di relazione a persone in stato di difficoltà ....
 Personale di riferimento : Demuru Maria Antonietta Telefono: 0141/399410 Email: m.demuru@comune.asti.it Il servizio ....
I corsi di ginnastica dolce over 65 riprenderanno  a partire da Lunedì 2 Ottobre 2023. Dall' 11 Settembre ....
BANDO SERVIZIO CIVILE DIGITALE Colloqui Servizio Civile Digitale I colloqui per il progetto di Servizio Civile Digitale ....
Il servizio offerto L'obiettivo è migliorare la qualità di vita dell'anziano che vive da solo offrendogli un ....
Contenuto creato il 19-09-2013 aggiornato al 05-09-2023
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza San Secondo 1 - 14100 Asti (AT)
PEC protocollo.comuneasti@pec.it
Centralino +39.0141.399111
P. IVA 00072360050
Linee guida di design per i servizi web della PA