Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Banda Città di Asti

Uffici responsabili

Servizio Manifestazioni

Descrizione

Banda G. Cotti..
presso
Istituto di Musica Giuseppe Verdi
via natta,22 - Asti
tel. 0141-67176, 335 6916261
bandasti@hotmail.com

Ogni città ha la sua banda: nell'immaginario collettivo la banda rappresenta la festa, il folklore, il piacere di stare insieme. La nostra banda e tutto questo e qualcosa in più. E' un po' la colonna sonora della città perché ci accompagna nelle ricorrenze più importanti a solennizzare quei momenti di festa pubblica che sono cari a tutti.

Il nostro complesso bandistico, nato nel 1847, merita dunque molta attenzione perché ha saputo mantenere nel tempo una lunga, gloriosa tradizione. Pensate quanti musicisti e quanti direttori hanno fatto parte della banda in questo percorso lungo centocinquantasei anni. Hanno rallegrato intere generazioni di astigani, hanno attraversato in lungo e in largo le vie e le piazze della città e non solo, hanno conseguito premi e riconoscimenti portando alto il nome di Asti.

L'attività della Banda è legata al Civico Istituto di Musica e proprio per questo si è continuamente rinnovata, avviando allo studio di strumenti diversi una nutrita schiera di giovani che amano e fanno amare la musica.

In tempi recenti la banda si è costituita in associazione culturale con la denominazione di "G. Cotti": ciò ha consentito più agilità di gestione e ha traghettato il complesso verso nuove esperienze che, siamo certi, saranno ricche di soddisfazioni.
Da parte dell'Amministrazione Comunale un sincero apprezzamento per le emozioni che la banda ci regala e un ringraziamento particolare al Maestro Andrea Cupia che con dedizione e impegno guida una compagine di musicisti seri ed appassionati.

... la banda, un concentrato di passione, talento, tradizione, folklore, ma anche di modernità, uno sguardo volto a tutto tondo sull'arte che più di tutte colpisce l'animo delle persone: la musica.
Giovani che si avvicinano al repertorio classico, meno gioveni che apprezzano i generi più moderni, tutti insieme a scoprire l'immenso repertorio originale purtroppo ancora molto sconosciuto, per elevare la propria qualità della vita e anche quella del proprio pubblico.
L'osmosi continua di sentimenti, idee, tra generazioni diverse, tra "musicanti" e musicisti professionisti l'assoluta assenza di barriere sociali di ogni sorta, l'impegno collettivo nel cimentarsi nel vastissimo e multiforme repertorio, fanno della banda un veicolo unico e sempre attuale di divulgazione e fruizione della musica.

Il Direttore d'Orchestra
Andrea Cupia

Chi contattare

Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza San Secondo 1 - 14100 Asti (AT)
PEC protocollo.comuneasti@pec.it
Centralino +39.0141.399111
P. IVA 00072360050
Linee guida di design per i servizi web della PA