
Servizio online
Allegati

(Pubblicato il 20/10/2023 - Aggiornato il 20/10/2023 - 998 kb - pdf)

(Pubblicato il 15/12/2021 - Aggiornato il 14/04/2023 - 286 kb - pdf)
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
BANDO SERVIZIO CIVILE DIGITALE - BANDO CHIUSO
Graduatorie Bando Servizio Civile Digitale
Nella sezione allegati è pubblicata la graduatoria del progetto "Inclusione digitale" per il Servizio Civile Digitale.
La graduatoria è provvisoria in attesa della conferma definitiva da parte del Dipartimento delle Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale.
SERVIZIO CIVILE REGIONALE - BANDO CHIUSO
I colloqui per il bando di Servizio Civile Regionale per il progetto "Cambiamenti" si svolgeranno in data 16 novembre 2023 alle ore 9.30 presso i locali dell'Informagiovani del Comune di Asti in Corso Alfieri/angolo Via Goltieri.
Il progetto avrà una durata di 8 mesi con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali, articolato su cinque giorni a settimana.
L’avvio in servizio dell’operatore volontario impiegato dovrà avvenire entro il 15 dicembre 2023.
Ciascun operatore volontario sarà chiamato a sottoscrivere con la Regione Piemonte un contratto che stabilisce, tra l’altro, la corresponsione di un’indennità per lo svolgimento del servizio pari a € 444,00 mensili, a condizione che il giovane presti servizio 25 ore alla settimana.
Per gli operatori volontari è prevista un’assicurazione relativa ai rischi connessi allo svolgimento del servizio stipulata dalla Regione Piemonte.
Terminate le attività progettuali, la Regione Piemonte provvede a rilasciare all’operatore volontario un attestato di espletamento del servizio civile regionale redatto sulla base dei dati forniti dall’Ente.
Per ulteriori informazioni contattare o passare all'Ufficio del Servizio Civile del Comune di Asti 0141399423 Alessandra Lagatta – 0141399534 Guido Vercelli o inviare una e-mail a: serviziocivile@comune.asti.it o al numero dell'Informagiovani 3341155574
Seguici sulle nostre pagine Facebook e Instagram Servizio Civile Città di Asti.
Per maggiori info:
https://www.politichegiovanili.gov.it/ sezione “Per gli operatori volontari"
www.scelgoilserviziocivile.gov.it