
Osservatorio nazionale sui furti e le rapine in danno di autotrasportatori
Declaratorie Attività:
AL SETTORE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE E COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE sono attribuite, nel complesso, le seguenti principali attività finalizzate all’erogazione di specifici servizi o prestazioni:
- vigilanza, controllo ed accertamento in materia di commercio su area pubblica, di commercio in sede fissa, di attività di somministrazione di alimenti e bevande, di circoli privati e agriturismi, di attività artigianali in genere, di impianti di distribuzione carburanti, di taxi, ecc.
- controllo e contrasto del commercio abusivo su area pubblica e della contraffazione merci.
- vigilanza e controllo in materia di tutela dell’ambiente (inquinamento acustico, idrico, abbandono rifiuti e scorretto conferimento degli stessi, rimozione veicoli abbandonati).
- vigilanza e controllo in materia di decoro urbano (campi nomadi, applicazione del regolamento di Polizia Urbana e Rurale, verifica delle occupazioni di suolo pubblico, delle insegne pubblicitarie e delle affissioni in genere).
- gestione completa dei conseguenti procedimenti sanzionatori (verbalizzazione, notifica, ricorsi e audizioni, ordinanza-ingiunzione).
- rilevazione degli incidenti stradali e gestione dell’istruttoria conseguente.
- attività di Polizia Giudiziaria (effettuata di iniziativa per fatti di rilevanza penale accertati d’ufficio, o demandata dall’Autorità Giudiziaria).
- attività di notifica degli atti;
- ricerche di persone e notifiche di atti per conto dell’Autorità Giudiziaria.
- attività investigativa per fatti di rilevanza penale, violazioni amministrative e incidenti stradali, anche in collaborazione con le altre forze dell’ordine.
- notifica di provvedimenti per conto della Prefettura.
- effettuazione di sopralluoghi, e conseguenti segnalazioni, a seguito di denuncie effettuate da privati cittadini per danni subiti su strade comunali.
- attivazione della procedura riguardante i trattamenti sanitari obbligatori disposti nel Comune di Asti e, se del caso, fattivo supporto al personale medico e paramedico per consentire il ricovero presso le strutture sanitarie.
- gestione delle pratiche di fermo e/o sequestro amministrativo dei veicoli conseguenti a violazioni al Codice della Strada.
- presa visione di documenti, esibiti dagli interessati ai sensi dell’art. 180 del Codice della Strada, e, se del caso, conseguente comunicazione ai Comandi interessati.
- ricezione di denunce di cani smarriti.
- attività di Pubblica Sicurezza e Ordine Pubblico a supporto delle altre forze di Polizia in conformità alla normativa vigente.
- servizi di Polizia Stradale nel territorio di competenza (controllo traffico e viabilità, posti di controllo anche specificatamente finalizzati ad accertare la guida sotto l’influenza dell’alcool e/o in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti, verifiche sul rispetto dei limiti di velocità).
- servizi di scorta tecnica a manifestazioni sportive, sia agonistiche che amatoriali, che si svolgono su strada.
- servizi di controllo su autobus urbani
- Servizi di vigilanza e rilevamento dati ai seggi in occasione delle consultazioni elettorali.
- in collaborazione con altri settori, consegna e notifiche tessere elettorali e notifiche presidenti di seggio e scrutatori.
- Presidio delle principali aree parcheggio per contrastare fenomeni di microcriminalità e parcheggio abusivo.
- partecipazione ad operazioni di prevenzione e controllo del territorio in sinergia con le altre forze di polizia (Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Corpo Forestale dello Stato) nell’ambito del patto “Asti Città Sicura” coordinato dalla Prefettura.
- attività di monitoraggio e di segnalazione delle problematiche di vario tipo riscontrate sul territorio che richiedono interventi risolutori da parte di altre strutture comunali o enti esterni.
- rapporti informativi per uffici comunali e per diversi enti pubblici.
- gestione armi e tiri obbligatori annuali del personale.
- gestione sportello Dedalo per pratiche immigrazione e registrazione appuntamenti per la Questura.
- gestione massa vestiario del personale e conseguente controllo qualità e corretto utilizzo della medesima.
- organizzazione e partecipazione a cerimonie e manifestazioni religiose o civili (cura del cerimoniale relativamente al personale del Corpo di Polizia Municipale).
- ritiro e successivo invio all'ufficio competente di oggetti rinvenuti consegnati al Comando o ai singoli operatori, con relativo verbale di rinvenimento nei casi di denuncia dei medesimi.
- gestione dei procedimenti sanzionatori riguardanti le infrazioni al Codice della Strada, relativa attività di sportello ed informazione all’utenza.
- gestione del servizio di videosorveglianza relativo ai varchi di entrata nella Zona a Traffico Limitato.
- gestione diretta dei ricorsi alla Prefettura con trasmissione atti e controdeduzioni e presa in carico dell’ordinanza ingiunzione o dell’archiviazione.
- collaborazione con l’Avvocatura comunale per i ricorsi trasmessi al Giudice di Pace.
- rapporti con la Motorizzazione Civile per la gestione delle carte di circolazione ritirate per mancato aggiornamento dei dati di proprietà o per le mancate revisioni periodiche
- gestione del procedimento di decurtazione di punti sulla patente.
- gestione del procedimento di rateizzazione di verbali accertati dal Comando.
- gestione degli interventi previsti dal Piano di protezione civile comunale ed interventi di soccorso in occasione di calamità, disastri o infortuni di privati cittadini;
- gestione rapporti con l’Azienda Servizi Pubblici per quanto riguarda i servizi di competenza del Settore (redazione parti tecniche del contratto di servizio, partecipazione al Comitato Paritetico Consultivo, formulazione di parere sulla deliberazione Consiglio Comunale di approvazione del Contratto di servizio, controllo tecnico);
- predisposizione, aggiornamento ed implementazione piano di protezione civile;
- supporto tecnico e logistico agli organi comunali di direzione e di coordinamento degli interventi di protezione civile;
- gestione campagne di sensibilizzazione – informazione;
- controllo funzionalità sistemi tecnologici di intervento;
- gestione della sala operativa di protezione civile;
- parere preventivo in sede di iniziative di attuazione del Piano Urbano della Mobilità;
- adozione, ai sensi degli artt. 5 e 6 del Codice della Strada, delle ordinanze per la regolamentazione della circolazione in coerenza con il Piano Urbano della Mobilità. In considerazione di ciò: a) adozione di iniziativa dei provvedimenti ritenuti opportuni; b) ricezione e valutazione preventiva delle richieste che pervengono dal Settore LL.PP., corredate della relativa istruttoria;
- Gestione delle procedure di autorizzazione e controllo relativamente al Commercio e all’attività di vendita dei produttori agricoli su aree pubbliche, compresi i mercati coperti e la promozione della filiera corta;
- Gestione procedure di programmazione e di rilascio di autorizzazioni amministrative relative al commercio su aree pubbliche, gestione contratti utilizzo energia elettrica aree mercatali;
- Rilascio autorizzazioni temporanee alla somministrazione e/o vendita su aree pubbliche;
- Gestione procedure di verifica e di assenso per attività di vendita funghi;
- Programmazione e gestione fiere (Carolingia, Autunno, Primavera), mercatino di Natale, Mercato d’Europa, Mercato delle Regioni, Mercatino IV domenica;
- Gestione delle procedure relative ai mercatini di antiquariato, biologico ed eventuali manifestazioni su area pubblica collegate anche con il Centro Commerciale Naturale;
- Procedure di programmazione e di rilascio di autorizzazioni di Polizia Amministrativa, noleggio con o senza conducente, rimesse, taxi, sale gioco, licenze di agibilità e di esercizio per locali di pubblico spettacolo, di intrattenimento e spettacoli viaggianti, autorizzazione per vendita di cose antiche e usate di valore o di pregio, agenzie di viaggi, di affari di intermediazione, ascensori, vidimazione registri di Polizia Amministrativa, tiro a segno, fochini, ed ogni altra autorizzazione di T.U.L.P.S. il cui rilascio è di competenza del Comune;
- Vidimazione bollette di accompagnamento dei prodotti vitivinicoli in contenitori oltre i 60 litri
- Procedure di programmazione e di rilascio di autorizzazioni amministrative per barbieri, parrucchieri, estetisti ed attività connesse (centri benessere, centri massaggi, ecc.);
- Gestione temporanea delle procedure relative agli oggetti rinvenuti;
- Gestione istruttoria e procedimenti, gestione archivio di competenza per servizi di attività funebre;
- Gestione istruttoria e procedimenti, gestione archivio di competenza per agenzie di intermediazione
- gestione Commissione di Vigilanza Pubblico Spettacolo;
- Rapporti con la Camera di Commercio, Industria, Agricoltura ed Artigianato
- gestione orari, ferie, sospensioni volontarie, ecc. dei servizi distributori carburanti;
- autorizzazioni carburanti mobili;
- provvedimenti amministrativi sanzionatori relativi alle attività di competenza;
- Rilascio autorizzazioni temporanee per l’occupazione suolo pubblico da parte di giostre cittadine stagionali, luna park, circhi, artisti di strada;
- Rilascio autorizzazioni temporanee per l’occupazione suolo pubblico da parte di associazioni, comitati, enti ecc. per lo svolgimento di manifestazioni a carattere commerciale (fiere, mercati, ecc..);
- controllo sulla gestione dei canoni patrimoniali di competenza, istituiti ai sensi dell’art. 1, comma 837 della legge 160/2019, affidati in concessione e rapporti con la società concessionaria;
- disciplina regolamentare e tariffaria dei predetti canoni patrimoniali per quanto di competenza;
- svolgimento delle funzioni di Responsabile di trattamento dei dati privacy per quanto di competenza;
- funzioni di datore di lavoro ai sensi degli artt. 17 e 18 D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 in quanto titolare di poteri di gestione e limitatamente ai poteri di spesa attribuiti dallo stanziamento delle risorse finanziarie nel Piano Esecutivo di Gestione;
- collaborazione con il Responsabile Comunale della Trasparenza, al fine di provvedere al tempestivo e regolare flusso delle informazioni di competenza da pubblicare sul sito Internet dell’ente alla sezione “Amministrazione trasparente” ai fini del rispetto dei termini stabiliti dal D.Lgs n. 33/2013.
c/c n.115147:
Codice IBAN : IT35L0760110300000000115147
Codice BIC/SWIFT : BPPIITRRXXX
CIN: L ABI: 07601 CAB: 10300 N.CONTO : 000000115147
c/c n.47489950
Codice IBAN : IT19D0760110300000047489950
Codice BIC/SWIFT : BPPIITRRXXX
CIN: D ABI: 07601 CAB: 10300 N.CONTO : 000047489950
Domanda di ricorso al Prefetto
Dichiarazione conducente per verbali con punti

Le origini del corpo di Polizia Municipale di Asti
Indirizzo: Via Gen. Gustavo Fara, 12, Asti, Provincia di Asti, 14100, Piemonte, Italia